Le mascherine di pasta frolla

200g di farina bianca, più un poco per la spianatoia
100g di burro g 100
70g di zucchero semolato
zucchero a velo
2 tuorli d’uovo
un pizzico di vanillina
limone
un pizzico di sale
Preparazione:
Preparare la pasta frolla, impastando insieme la farina e il burro, lo zucchero, un pizzico di sale, uno di vanillina, la scorza grattugiata di un limone e due tuorli d’uovo.
Appallottolare l’impasto omogeneo e lasciarlo riposare in frigo coperto, per circa mezz’ora.
Ora stendere l’impasto tirato fuori dal frigo sulla spianatoia infarinata
Ritagliare sei grossi rettangoli di pasta e spianarli per bene
Con un coltello ritagliare il contorno di una mascherina di Carnevale e la forma degli occhi, poi con uno stuzzicadenti fare due forellini laterali per il nastrino.
Rivestire una teglia con carta da forno, allineare all’interno tre cucchiai di legno, coperti con altra carta da forno e poi, su ogni manico, stendete in orizzontale 2 mascherine in modo che, avranno a metà un rialzo per la protuberanza del naso.
Infornare il tutto a 170 °C per 10 minuti.
Far raffreddare le mascherine prima di sollevarle dai manici e poi guarnirle con i nastrini colorati e spolverizzarle di zucchero a velo.
Tagliatelle dolci arrotolate

Ingredienti:
200 gr. di farina tipo 0,
2 uova,
un limone,
zucchero semolato quanto basta,
zucchero a velo a piacere,
olio per friggere.
Preparazione:
Su di un tagliere disporre a fontana la farina creando un buco centrale dove romperete le uova, impastate fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica.
Tirare la sfoglia che deve avere uno spessore di circa 2 mm.
Create delle strisce di pasta lunghe circa 20/25 cm. e larghe almeno 15 cm., ungetele su di un solo lato con un pò di olio di semi poi cospargetele con un pò di scorza di limone grattugiata, qualche goccia di succo di limone e abbondante zucchero semolato.
Arrotolate queste strisce di pasta creando una spirale (non stringetele troppo però, senò si rischia di creare un “nodo” di pasta all’interno che risulterà duro).
Tagliate a fette il rotolo di pasta della larghezza di un cm. circa, friggete le rottelle ottenute in abbondante olio bollente, quando le rotelle saranno dorate scolatele, fatele asciugare sulla carta assorbente e servitele fredde.
Questa ricetta l’ho assaggiata un pò in tutte le versioni, ad ogni persona vengono in modo diverso, fatto sta che le migliori sono quelle in cui lo zucchero si caramella durante la cottura, creando una vera e propria pellicola sottilissima di caramello solido intorno alla pasta..e se vi vengono così sono deliziose!
Se le tagliatelle risulteranno poco dolci potete cospargerle con zucchero a velo.
I Bomboloni di Carnevale
Ingredienti:
450 g. di farina
120 g. di zucchero
70 g. di burro
25 g. lievito di birra
½ tazza di acqua tiepida
una scorza di limone
sale
marmellata o crema (facoltativi)
Preparazione:
Metti a sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e intanto che si amalgama mescola in una terrina la farina con lo zucchero, aggiungi una scorza di limone grattugiata – è importante utilizzare un limone biologico la cui buccia non si stata trattata con pesticidi – un pizzico di sale. A questo punto aggiungi il burro tagliato a pezzettini piccoli e l’acqua con il lievito. Impasta bene fino a quando non otterrai un preparato morbido ed elastico. Copri con una pezza e lascia riposare tutto per un paio d’ore.
Stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia alta circa 1 cm. A quel punto aiutandoti con un bicchiere come fosse uno stampo, ricava dei dischi del diametro di circa 7-8 cm e lasciali lievitare ancora per un’ora, trascorsa la quale puoi friggere i bomboloni.
Immergili in una padella con abbondante olio da frittura caldo e falli cuocere fino a che non si gonfiano e dorano, girandoli se non sono completamente ricoperti dall’olio.
Quando sono pronti disponili su un piatto coperto di carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Una volta raffreddati, a piacere, puoi farcirli con un po’ di marmellata o crema pasticcera. Una spolverata di zucchero (o zucchero velo) completa il dolce e lo rende più appetibile anche agli occhi. In alternativa glassare la superficie e creare delle linee con del cioccolato fuso.